
I pannolini usa e
getta costituiscono circa il 20% dei rifiuti solidi delle nostre discariche
... LO SAPEVI ?
La spesa media dei
pannolini usa e getta, stimando tre anni di utilizzo, è 1500-2000 euro
... LO SAPEVI ?
Quando siamo venuti a conoscenza di questi dati
abbiamo pensato di approfondire.... e abbiamo scoperto che:
-pannolini ecologici sono generalmente prodotti con
cotone bio senza coloranti, colle e agenti chimici;
-Anche se
non è dimostrato che l'utilizzo dei pannolini usa e getta sia causa diretta di
sterilità infantile, sappiamo che nel mondo dei mammiferi l'apparato
riproduttivo maschile è posto verso esterno e solitamente si trova a una
temperatura inferiore per migliorare la spermatogenesi. E' quindi una buona
precauzione scegliere pannolini che abbassano la temperatura scrotale, cosa che
i pannolini ecologici fanno egregiamente.
-l'utilizzo di pannolini ecologici previene la displasia
dell'anca (sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca che porta gradualmente
la testa del femore a dislocarsi dalla cavità acetabolare)
-il bambino è spinto a non utilizzare il pannolino per lungo tempo perché, a
differenza dell'usa e getta che lo fidelizza facendolo sentire sempre asciutto e
non coglie la reazione di causa-effetto tra stimolo e funzione, percepisce
l'umidità a contatto con la pelle e passa in minor tempo all'utilizzo del
vasetto;
-le spese successive saranno
relative all'acquisto dei rotoli di carta assorbente raccogli-feci in 100%
cellulosa gettabili nel wc e le mutandine di misura maggiore;
investimento iniziale riutilizzabile per il secondo figlio;
-Ovviamente il
risparmio raddoppia se la prole aumenta e mettersi d'accordo con altre mamme può
essere estremamente risparmioso... l'unione fa il risparmio;
-nei primi 3 anni di vita del
bambino si stima un utilizzo medio di 5000 pannolini usa e getta, fissando il
costo a € 0,30 cadauno si avrà una spesa minima di € 1500 e una produzione di
circa una tonnellata di rifiuti solidi urbani;
- I pannolini
ecologici ci insegnano a
non esagerare con i detersivi e acqua calda, infatti sono lavabili in lavatrice
con
pochissimo detersivo, percarbonato come sbiancante
igienizzante all'ossigeno attivo e aceto nella vaschetta dell'ammorbidente (o
acido citrico). La temperatura
per il lavaggio può variare tra i 40°e i 60°
li puoi lavare con il resto della biancheria
(i pannolini ecologici funzionano meglio se prima di essere utilizzati vengono
lavati un 2-3 volte, proprio come un normale asciugamano;
-con l'utilizzo dei pannolini
ecologici si risparmiano circa € 160 a tonnellata di rifiuti;
Siamo
distributori delle ditte:

Esistono vari
tipi di pannolini ecologici. Ogni bambino/a merita attenzione e ogni mamma può
trovare il modello che ritiene più idoneo per le esigenze sue e del piccolo.
Esistono pannolini One Size , All
in one, pocket etc.etc. Inoltre esistono anche delle mutande adatte alle fasi di distacco
dal pannolino. L'offerta oramai è veramente completa
Il consiglio è di
valutare con calma e prendersi il tempo giusto per una scelta consapevole, tenendo conto di vari fattori tra i quali il fatto che un neonato va cambiato
spesso dalle 6 alle 10 volte al giorno. Nella fase successiva allo svezzamento
invece i cambi verranno a ridursi (a parte giornate particolari). La scelta andrà quindi fatta non
solamente nel modello del pannolino, ma anche nella quantità di pannolini da
acquistare. Anche la scelta dei materiali sarà importante. Esistono pannolini in
solo cotone e altri misti o in fibra di bamboo. Le differenze in questo caso
saranno capacità assorbenti e tempi di asciugatura del
pannolino. Inoltre alle volte anche l'occhio vuole la sua parte e i produttori di
pannolini ecologici iniziano oramai ad essere attenti anche a quest'aspetto.
Un giro
sulla rete può chiarire tante dubbi ma la cosa migliore rimane il
toccare con mano. Da noi puoi! Se vuoi vedere un pannolino ecologico dal vivo,
valutarne pregi e anche difetti passa a trovarci. Abbiamo aumentato
esponenzialmente la nostra offerta in questo campo per permetterci di essere vicino alle varie esigenze dei neonati e dei neogenitori.
Un aiuto
nella scelta adatta dal pannolino può essere fatta contattando associazioni che
si occupano della promozione all'utilizzo del pannolino ecologico. Tra queste,
una molto attiva nella nostra regione è l'associazione senza fini di lucro:

http://www.nonsolociripa.it/
|